ANTEPRIME TOSCANE 2023
Si inizia a degustare domenica 12 febbraio con anteprima del chianti dove degusto tutto il giorno assieme alla mia compagna Lucia Bandini Sommelier, andando in sala stampa. L’organizzazione è precisa e perfetta. i Sommelier bravissimi nel loro mestiere servendo i vini celermente e professionalmente. Emergono tra tutti i seguenti 2022: il primo vino risulta Chianti Tamburini di bell’aspetto con naso profumatissimo con nuances fruttate e floreali e di buon corpo, segue Chianti Villa Petriolo di incredibile freschezza
poi Fattoria La Leccia vino di bella complessità e Bindi Sergardi per l’equilibrio per citare i vini che hanno fatto presa nel mio cuore ed in quello di Lucia. Sono risultati interessanti anche i vini prodotti da Podere dell’Anselmo La fattoria di piazzano Nel rosso Morellino emerge tra tutti i produttori Podere 414 con il suo Morellino di Scansano che è davvero sontuoso.
Tra i chianti Montespertoli 2021 emerge il Podere Dell’Anselmo.
Il Chianti Rufina è risultato molto interessante che eccelle con Colognole e Fattoria di Grignano.
Tra i Chianti superiore 2021 emerge il Castello del trebbio che è risultato di notevole interesse. Si prosegue con il Chianti Classico il lunedì 13 dicembre nella stupenda sede di
della stazione Leopolda dove tutto sembra esser perfetto. Peccato che la App dedicata ai giornalisti non funziona! I vini del Chianti Classico sono davvero belli, incantevoli. Da ricordare il Castello di Albola Gran Selezione il Solatio 2019 e Colle Bereto Riserva 2019 la toscana IGT di Paolo Socci Le Viti di Livio 2015. E letteralmente meraviglioso il chianti Classico Fontodi Filetta di Lamole 2020 risultando di rara eleganza. Da citare anche Vicchiomaggio a Greve in Chianti per i Vini monumentali che realizza. Tra i Vinsanti del Chianti Classico è stupefacente il Rocca di Montegrossi del 2012.
Martedì 14 febbraio per San Valentino c’è la cena di gala a Montepulciano, che ha rappresentato la cena migliore delle Anteprime con uno Chef di eccezione con un menu incantevole che ha cucinato per Noi tutti. Mercoledì 15 febbraio segue la degustazione del Vino Nobile Di Montepulciano. Si inizia nella bella sala allestita e ben areata alle ore 9 fino alle ore 13 con la degustazione comparata assaggiando tutti i vini. l’annata di Nobile di Montepulciano 2020 vede al primo posto. Dei con il n. 108 con ben 94/100 poi al secondo Boscarelli con ben 92 /100 e al terzo posto Cantina Crociani con 91/100 e con 90 /100 le Berne Il vino rivelazione è il Nobile prodotto da Guidotti. Tra le Selezioni al primo posto Vigna d’Alfiero di Valdipiatta 2020 seguito da I Quadri di Bindella 2020. Tra le riserve il non plus ultra è ben rappresentato da Dei con la riserva di Bossona 2018 n.422. Da citare anche la riserva Fanetti 2018 e dell’azienda Tiberini il Vecchie Vigne di Famiglia 2017 davvero strepitosi. Tra le riserve 2019 c’è da ricordare Gracciano della Seta che eccelle con ben 94/100.
Giovedì 16 febbraio si degusta la Vernaccia di san Gimignano un grande bianco prodotto in Toscana che non ha rivali in quanto molto apprezzato anche all’estero. I campioni di vino da degustare nella sala allestita al Museo De Grada sono 96 in tutto. Si inizia la mattina presto non appena è possibile e si continua ad oltranza. Dell’annata 2022 al primo posto la magnifica Vernaccia di San Gimignano annata di Cesani seguita da San Benedetto con 88/100 e 86/100, al terzo posto Macinatico con 85/100. Tra le selezioni emergono I Macchioni 2022, Teruzzi isola bianca Il Nicchiaio DI Fattoria Poggio Alloro 2022, Le Grillaie 2022 di Fattorie Melini, Hydra di Il Palagione, Suavis 2022 Mormoraia, Selvabianca 2022 Il Colombaio di Santa Chiara. Tra le 2021 eccelle Montenidoli Tradizionale, Vigna Santa Margherita di Panizzi, la Clamys di Cesani, Donna Gina di Fattoria di Fugnano, Le Mandorle di Fattoria Poggio Alloro, e La Ginestra di Signano. Tra le 2020 è sensazionale Angelica di fattoria San Donato, il Crocus di Casa Alle Vacche,
l’Albereta di Il Colombaio di Santa Chiara, la Riserva di San Benedetto, I Mocali di Vagnoni, Vigna Sassi di Tenuta Le Calcinaie e degno di nota Fornacelle con la sua Fiora. Al primo posto tra le vernacce Di San Gimignano 2019 la riserva di Panizzi ed al secondo posto Sant’Elena di Teruzzi, al terzo Falchini con Vigna a Solatio. Arrivederci al 2024 con altri grandi vini da degustare.
Esperienza bellissima da ripetere l’anno prossimo.
Luigi Pizzolato