Il blog nasce dal desiderio di condividere e raccontare esperienze uniche nell’universo del vino.
“Vino e vite” Culture che ci appartengono, componenti inscindibili della storia dell’uomo, accompagnano la vita quotidiana fin dai primi insediamenti urbani socialmente evoluti, e parliamo di milioni di anni. Rappresentano la diversità dei tanti territori, nazionali ed esteri, usi e tradizioni che si raccontano nel bicchiere.
Parleremo dell’identità dei nostri luoghi, della relativa produzione vitivinicola partendo dalla zona che ci appartiene e abbraccia tutta la valle della Val d’Elsa. L’incontro con tante realtà produttive, uomini e donne, le loro esperienze, la filosofia che ne anima il lavoro.
Parleremo di vitigni, autoctoni e non, con focus dettagliati sulle specifiche caratteristiche. Solo in Italia se ne contano centinaia di varietà alcune delle quali rimangono però nell’ambito di un piccolo territorio.
Parleremo di vini, una vasta panoramica delle tipologie, spumanti prodotti con metodo classico, charmat, vini frizzanti, bianchi, rossi, rosati, dolci. Ne descriveremo le peculiarità, i possibili abbinamenti con i cibi senza mancare di evidenziare quelli ritenuti meritevoli di segnalazione.
Parleremo di “chicche” enogastronomiche che incontreremo nel corso dei nostri viaggi: pasta, olio, formaggi, salumi, prodotti dolciari. Ma anche di osterie, pizzerie, trattorie e ristoranti dove trovare un’ottima cucina, sia locale che tradizionale, con una particolare attenzione al prezzo.
Parleremo di Anteprime, Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano e tante altre manifestazioni enologiche, di livello nazionale e internazionale.
L’auspicio è di avvicinare, appassionare e soprattutto condividere con voi, i vini e cibi che appartengono alla nostra storia, attraverso un percorso non solo edonistico ma anche formativo.