Il territorio della Val d’Elsa è delimitato naturalmente dal corso del fiume del fiume Elsa. Si estende dal circondario dell’Empolese, Castelfiorentino, Certaldo, San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, Barberino Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Greve in Chianti.

Comprende zone vitivinicole importantissime nello scenario nazionale, simboli enologici, paesaggistici e culturali apprezzati e amati in tutto il mondo. Vini eccellenti, tra cui il Chianti, Chianti Classico e Vernaccia di San Gimignano, tra le docg più conosciute.

Le particolari caratteristiche organolettiche dei vini sono determinate dalla composizione dei terreni, certamente diversi nella zona del Chianti Classico, San Gimignano e Circondario Empolese.

Il territorio del Chianti Classico è un complesso collinare che oscilla dai 200 metri s.l.m. fino a circa 600, geologicamente è formato da scisti argillosi, comunemente definito galestro, insediamenti di argille scagliose alternate ad alberese e arenarie calcaree fini.

A Castellina in Chianti i vini presentano una certa durezza iniziale che l’invecchiamento riesce ad addolcire, possono invecchiare a lungo. A Radda in Chianti sono scarichi di colore, meno potenti ma molto eleganti. A Gaiole in Chianti, zona fra le più alte, l’uva matura con più difficoltà, invecchiano bene e sono eleganti.

Il territorio di San Gimignano è caratterizzato soprattutto da galestro, sabbie e tufo. I vini prodotti con la vernaccia presentano un’inconfondibile nota minerale e un’acidità vivace, l’invecchiamento delle riserve ha dato splendidi risultati.

Il territorio dell’Empolese è di media struttura con substrati arenacei, galestro, sabbie e ciottolami, i vini che vi si producono, in particolare con il trebbiano empolese, biotipo del toscano, sono dotati di una particolare freschezza.